[fvplayer src=”https://vimeo.com/220100757″ splash=”https://www.videometeo.com/media/2017/06/onda-anomala-coste-olandesi-di-Zandvoort.jpg”]
In meteorologia è chiamato meteotsunami il fenomeno avvenuto il 29 maggio nella costa olandese Zandvoort.
Meteotsunami è una forma abbreviata di tsunami meteorologico ed è stato introdotto da A. Defant nel 1960 (Oceanografia fisica, Vol. 2), perciò è una definizione propria, accolta dal mondo scientifico.
Le cause scatenanti sono avversità meteo al largo, come il down burst di un temporale, insomma venti improvvisi che innalzano il moto ondoso, e che spingono verso la costa una grossa quantità d’acqua, che come si vede dal filmato, risale la costa generando una visibile onda anomala.
Rimani aggiornato in tempo reale su questa tematica direttamente sul tuo dispositivo, iscrivi ora!